→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giovanni Martinelli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 177

Brano: [...]Faleschini.

Riconquistiamo la Sierra Cabals; sul terre

no, centinaia di morti e feriti fascisti e garibaldini. Sono tra I caduti Giovanni Baesi,

il dalmata Antonio Gruden, il comasco Galli, il siciliano Vincenzo Sposito, l’udinese Giuseppe Grosso, il savonese Francesco Siri ».

Si susseguirono, per una settimana, sanguinosi combattimenti, nei quali (oltre ai già citati) caddero i capitani Giacomo Laroba e Giuseppe Richier; il sergente Giovanni Martinelli; Emilio Romolo, Calogero Tosco e 10 garibaldini spagnoli. Gravemente feriti rimasero Antonio Costi, Giuseppe Morales e Nello Boscagli.

Innumerevoli gli episodi di eroismo. Nella notte del 12 i garibaldini del

III Battaglione, guidati da Luis Rivas e Cesare Ravera, cercarono di riprendere Quota 471. Il 13 settembre la «Garibaldi» ricevette l’ordine di resistere a ogni costo. Il IV Battaglione riconquistò d’assalto Quota 366. Seguirono 3 giorni di martellante bombardamento dell’artiglieria fascista.

Le giornate del 18, 19 e 20 settembre furono le più dure dell’inte ra guerra. Gli attac[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 178

Brano: [...]o Grelli, n. a Umbertide (Perugia); Giuseppe Grosso, di Udine; Antonio Gruden, slavo; Andrea Guggia, piemontese; Antonio Guizzetti; Aldo Intilia; Aldo Lambrocchi, n. a Castelluccio (Mantova); Giacomo Laroba; Andrea Lazzarotto, n. a Vaistagna (Vicenza) ; Giovanni Leandri; Giuseppe Leonardelli; Emilio Linassi; Alberto Loris; Francesco Lotis; Maurizio Manni, calabrese; Alessandro Manzoni, n. a Bologna; Aldo Marchini, n. a Novara; Albino Marianelli; Giovanni Martinelli, n; a Bergamo; Oreste Marucci, n. a Cecina (Livorno); Giovanni Massesi, sardo; Sesto Mencarelti, n. a Frattarossa (Pesaro) ; Angelo Menagazzo, n. a Padova; Isaia Mi uzza, n.

a Pantascheno (Novara) ; Rocco Montanari, n. a Viilesse (Gorizia); Ubaldo Moretti; Giuseppe Motta; Ugo Muccini, n. ad Arcola (La Spezia) ; Adriano Neri; Amedeo Nerozzi, n. a Marzabotto (Bologna); Domenico Nocito, calabrese; Giuseppe Pacitto; Panza; Silvano Pappuccio, n. a Bagni di Lucca; Giorgio Pavan; Giovanni Pellizzaro; Mario Peluccelli, n. a Pavia; Mario Perissini, n. a Pola; Armando Peruzzi, n. a Imperia; Car

l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giovanni Martinelli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Aldo Marchini <---Antonio Gruden <---Emilio Romolo <---Gilberto Carboni <---Riccardo Genero <---Storia <---fascista <---italiani <---Alberico Della Dora <---Alfredo Vali <---Alonso Vega <---Angelo De Mat <---Angelo Farina <---Antonio Boasso <---Antonio Costi <---Antonio Franco <---Armando Peruzzi <---Attilio Strazzi <---Bagni di Lucca <---Benvenuto Sabato <---Bibliografia <---Carlo Galli <---Cesare Ravera <---Cismon del Grappa <---Curzio Cei <---David Halden Guest <---Ecqjdi in Italia <---Editori Riuniti <---Edmondo Della <---Ettore Vac <---Eugenio Gai <---Francesco Gerla <---Giorgio Pavan <---Giorgio Rossi <---Giovanni Pellizzaro <---Giovanni Rossi <---Giuseppe Dalla Costa <---Giuseppe Facchini <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Tassi <---Il IV <---Isaia Mi <---K a Fi <---La Repubblica <---La sera <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Libero Roncoroni <---Livorni Gregorio Savoia <---Luigi Amistadi <---Luigi Longo <---Luigi Viganò <---Luis Rivas <---Manuel Tunon <---Marino Gatoni <---Mario Berté <---Mario De Leone <---Michele Gilli <---Moggio Udinese <---Nello Boscagli <---Pietro Clementi <---Pietro Filipazzi <---Pietro Filippazzi <---Primo Romagnoli <---Quinto Battistatta <---Salvatore Stocchi <---San Giacomo di Lusiana <---Savoia Marchetti <---Sesto Mencarelti <---Sierra Cabals <---Sierra de Pandols <---Silvano Pappuccio <---Tunon De Lara <---U.R.S.S. <---Ubaldo Moretti <---Ugo Giacomelli <---Vasco Geminelli <---Venta de Campesinos <---Vittorio Vergari <---antagonisti <---antifascisti <---capitalismo <---eroismo <---fascisti <---imperialismo <---laburista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---siciliano <---socialista <---squadrismo <---sull'Ebro



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL